Dott.ssa Elisabetta Molteni
Psicologa Psicoterapeuta
Dottoressa Elisabetta Molteni Psicologa Psicoterapeuta
2024 Elisabetta Molteni Psicologa Psicoterapeuta Cesano Maderno (Monza e Brianza) –
Albo degli Psicologi della Lombardia N. 12122 - P.Iva 07868800967
One Minute Site il site builder italiano per creare siti web © by Digital PMI S.r.l. -
Nell’anno 2008, tramite Esame di Stato, ha conseguito l’abilitazione alla professione di Psicologo ed è iscritta all'Albo degli Psicologi della Regione Lombardia - N° di iscrizione 12122.
Ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica “Il Ruolo Terapeutico” di Milano (2009-2013) conseguendo il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia. I casi affrontati comprendevano disturbi d'ansia, dell'umore e disturbi della personalità.
Ha poi conseguito l'attestato di partecipazione al corso EMDR I livello: la tecnica che consente di elaborare traumi e situazioni stressanti grazie ai movimenti oculari.
Ha collaborato con Cooperative Sociali operanti in scuole primarie, programmando attività educative per bambini e assistenza per bambini portatori di disagio psicologico.
L'esperienza in diverse scuole primarie permette l'approfondimento di tematiche quali i Disturbi Specifici dell'Apprendimento, i Bisogni Educativi Speciali, il sostegno scolastico, il rapporto genitori-figli-insegnanti.
Dal periodo di emergenza-Covid affina le tecniche inerenti al colloquio di psicoterapia online.
Esercita come Psicologa Psicoterapeuta libero professionista nello studio di Cesano Maderno (Monza e Brianza) con adulti e adolescenti. Oltre dieci anni di esperienza.
Diplomi e certificati
- IL VALORE UNICO DELL’ESPERIENZA SOGGETTIVA: il terapeuta psicodinamico cerca in ogni persona una verità soggettiva unica, che deriva da una storia personale differente da ogni altra.
- L’INCONSCIO: i sintomi e il comportamento sono considerati un riflesso di processi spesso inconsapevoli.
- DETERMINISMO PSICHICO: i sintomi e il comportamento hanno un significato e sono determinati da forze complesse.
- PROSPETTIVA EVOLUTIVA: le esperienze infantili, insieme alle caratteristiche genetiche dell’individuo, sono fondamentali nel determinare la personalità adulta.
IL POTERE DEL SOGNO: spesso i conflitti centrali nella vita di una persona sono talmente disturbanti da essere allontanati dalla coscienza; quando però nel sonno si allenta il controllo difensivo, tali conflitti possono emergere nel sogno. Per questo è utile, all’interno di un percorso psicologico, riportare un sogno che ci ha colpito.
Il terapeuta, favorendo le associazioni del paziente, lo accompagna nella ricerca del messaggio trasmesso dal sogno.
Il sognatore, aiutato nell’esplorazione del materiale onirico, può rivivere eventi del passato, vestire i panni di diversi personaggi, identificare nuove prospettive inattese: tutto ciò contribuisce a scoprire potenzialità nascoste e a favorire la crescita e il benessere.